La grande molecola del ferro
L’importanza di una dieta equilibrata è stata a lungo sottolineata come essenziale per una buona salute. Tuttavia, molte persone in tutto il mondo soffrono di carenze nutrizionali, tra cui la mancanza di ferro e acido folico. Queste carenze possono causare gravi problemi di salute, in particolare nei bambini e nelle donne in età riproduttiva.
Il ferro è essenziale per la produzione di emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo. La carenza di ferro è la carenza nutrizionale più comune al mondo, con circa il 30% della popolazione mondiale che ne soffre, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In Italia, la carenza di ferro colpisce circa il 6,4% della popolazione, secondo l’indagine Nutrintake Italia condotta dal Ministero della Salute nel 2019.
La carenza di ferro è particolarmente comune tra le donne in età riproduttiva, con circa il 42% di tutte le donne in età fertile a livello mondiale che ne soffre. Questa carenza può causare anemia, una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare l’ossigeno necessario ai tessuti. L’anemia da carenza di ferro è stata associata a una serie di problemi di salute, tra cui una maggiore mortalità materna e infantile, una maggiore suscettibilità alle infezioni e una diminuzione della capacità di lavoro e di apprendimento.
L’acido folico è una vitamina del gruppo B che è importante per la sintesi del DNA e per la crescita e lo sviluppo dei tessuti. La carenza di acido folico è stata associata a una maggiore incidenza di difetti del tubo neurale nei neonati e ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari negli adulti. Secondo l’OMS, la carenza di acido folico è comune in tutto il mondo, con circa il 16% della popolazione mondiale che ne soffre.
In Italia, la carenza di acido folico è stata rilevata nel 17,2% della popolazione, secondo l’indagine Nutrintake Italia del 2019. In Europa, la carenza di acido folico è comune tra i gruppi a rischio, come le donne in età fertile e le persone che seguono diete vegane o vegetariane.
Per prevenire le carenze di ferro e acido folico, è importante seguire una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di questi nutrienti. Ad esempio, alimenti ricchi di ferro includono carne rossa, fagioli, lenticchie, spinaci e uova, mentre alimenti ricchi di acido folico includono verdure a foglia verde, legumi, cereali fortificati e agrumi.
Fonti:
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Anemia: https://www.who.int/news-room/
q-a-detail/anemia - Ministero della Salute – Indagine Nutrintake Italia: https://www.salute.gov.it/
portale/documentazione/p6_2_2_ 1.jsp?lingua=italiano&id=3245 - OMS – Vitamina e acido folico: https://www.who.int/nutrition/
topics/folate/en/ - Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – Iron and Iron Deficiency: https://www.cdc.gov/nutrition/
infantandtoddlernutrition/ vitamins-minerals/iron.html - National Institutes of Health (NIH) – Folate: https://ods.od.nih.gov/
factsheets/Folate- HealthProfessional/ - European Food Safety Authority (EFSA) – Dietary Reference Values for Nutrients: https://www.efsa.europa.eu/en/
topics/topic/dietary- reference-values